Ricerca
Login
Login
MCL Biella Duomo
Menu
  • Home
  • MCL
    • Chi Siamo
    • Statuto
    • Organi Sociali
    • Enti di Servizio
    • Cinque per Mille
  • Accordi e Convenzioni
  • Notizie
    • Articoli e Comunicati
    • Notizie Fiscali
    • Rassegna Stampa
    • Documenti
  • Eventi
  • Librintreccio
  • Contatti

Notizie

Notizie

Arte in vetrina è un progetto in collaborazione con Bi Box Art Space

domenica 5 dicembre 2021

Arte in vetrina è un progetto in collaborazione con Bi Box Art Space

Opera di Michela Cavagna

“Nel mio giardino ho piantato dei bulbi di iris. E ogni anno senza che io li guardi o curi più di tanto loro mi regalano delle fioriture magnifiche...un giorno, osservando un grumo di foglie adagiate sul terreno gelido, ghiacciato, della mattina, mi è venuta alla mente la trasformazione a cui va incontro la natura durante il periodo invernale. Ho cominciato a pensare alla ciclicità della vita delle piante, al tempo del trasformarsi in humus per dare linfa alla nuova vita che verrà l'anno successivo, al tempo della gestazione per la rinascita”. 
Un riferimento implicito al momento che l'umanità sta attraversando. Così Michela Cavagna racconta le sue incisioni su carta Kozo, un omaggio alla cultura giapponese che spesso interpreta le stagioni e il loro scorrere nel tempo, dove silenzio e vuoto assumono un significato ricco di interpretazioni lasciate a chi le osserva.
I riferimenti ai principi estetici ed etici della cultura giapponese sono esplicitati nell'uso della stampa mokuhanga e nella tecnica sashiko del rammendo. Il BORO, l'arte che lo comprende, si fonda sul riutilizzo di vecchi tessuti rammendati per creare nuovi capi, elogia l'imperfezione, la sobrietà, il senso della circolarità delle cose, in questo modo si rimanda al concetto di rinascita.
Perché proprio gli iris e perché il ricorso ad una tecnica antica? La risposta è nella ricerca sofisticata, di riflessione, di indagine che Michela Cavagna impone a sé stessa e alla sua creatività, prima di produrre un manufatto artistico.
Gli iris sono fiori coltivati e venerati anche per le proprietà curative, utilizzati in cosmesi e fitoterapia. L'iris è simbolo di longevità nella fede cristiana, emblema delle gesta eroiche della nobiltà giapponese, polvere medica nell'antico Egitto. Nei suoi lavori acquisiscono il valore di una cura, un atteggiamento attivo di fiducia nella vita e in un recupero di una normalità in cui dopo la pandemia saremo certamente cambiati se sapremo fare una indagine su noi stessi. Le parole che ricama nei suoi disegni sono parole positive, di pacificazione, serenità dell’anima, di rispetto dei tempi della natura, dando valore anche ai silenzi come tempi pieni di contemplazione e del profumo dei fiori.
I riferimenti ai principi estetici ed etici della cultura giapponese sono dovuti al ricorso a una tradizione antica per raccontare l’oggi, in un quotidiano che deve essere sempre più sostenibile per garantire la bellezza del creato.
0 Commenti
Vota l'articolo:
Nessun voto

Categorie: Articoli e ComunicatiLetture: 1429

Tags:

Ricerca

Cerca

Categorie

Categories

  • RSS Articoli e Comunicati 10 Expand/Collapse
  • RSS Rassegna Stampa 1 Expand/Collapse
  • RSS Documenti 0 Expand/Collapse
  • RSS Notizie Fiscali 30 Expand/Collapse
  • RSS Dal Portale Nazionale 30 Expand/Collapse

Archivio

Archivio

  • Expand/Collapse 2025 2
    • 2025, maggio 2
  • Expand/Collapse 2024 7
    • 2024, novembre 1
    • 2024, maggio 2
    • 2024, aprile 2
    • 2024, marzo 2
  • Expand/Collapse 2023 20
    • 2023, dicembre 3
    • 2023, ottobre 3
    • 2023, luglio 6
    • 2023, giugno 3
    • 2023, maggio 3
    • 2023, aprile 2
  • Expand/Collapse 2022 40
    • 2022, dicembre 1
    • 2022, settembre 1
    • 2022, giugno 2
    • 2022, maggio 5
    • 2022, marzo 1
    • 2022, febbraio 10
    • 2022, gennaio 20
  • Expand/Collapse 2021 2
    • 2021, dicembre 1
    • 2021, luglio 1

Tag

Il 5x1000 al MCL

La scelta del 5 per mille a favore del MCL, aiuterà il Movimento a rafforzare i servizi per la Solidarietà, per la Cooperazione Internazionale e per le Politiche Familiari.

La scelta del 5 per mille è unica ed avverrà, apponendo la firma in uno dei tre appositi quadri del mod. 730, del CUD o dell'Unico

Oltre alla firma, il contribuente deve indicare il codice fiscale del MCL: 80188650586

I più letti

  • mer 6 dic

    Librintreccio, lo scambio di libri che coinvolge...

    Leggi
  • mer 11 ott

    MCL Biella: Contemporanea Giovani

    Leggi
  • mer 3 mag

    Arte in vetrina un progetto in collaborazione con...

    Leggi
  • mer 6 dic

    XIV Congresso Provinciale Movimento Cristiano...

    Leggi
  • mar 28 mar

    Librintreccio

    Leggi
  • ven 9 dic

    MCL Biella incontra il Papa

    Leggi
  • mar 20 giu

    Arte in vetrina

    Leggi
  • ven 21 lug

    Librintreccio ft. bookclub

    Leggi

Come raggiungerci

La nostra sede rimane aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00

Per esigenze particolari, è consigliabile prendere un appuntamento, anche via e-mail.

  Via Seminari 7 - 13900 Biella
  MCL 015 / 2521918
  biella@mcl.it
  CAF MCL - 015 / 2521918
  biella.a10@cafmcl.it
  PATRONATO SIAS - 015 / 2522463
  biella@patronatosias.it
Vieni a trovarci sui social network
  Seguici su Facebook

  Seguici su Instagram

Scrivici

  • Edit Settings
  • Localized Settings
Home MCL Accordi e Convenzioni Notizie Eventi Librintreccio Contatti
(c) MCL Biella | Powered by EVA Group | Privacy | Termini di Utilizzo